Questo sito utilizza cookie anche di terze parti che ci aiutano a fornire i nostri servizi, clicca su +Info per saperne di più o negare il consenso
Continuando sul sito o premendo su OK presti il consenso all’uso di tutti i cookie
Il libro propone un’indagine su Francesco Fiorentino e Felice Tocco, due tra i più significativi filosofi del secondo Ottocento italiano che hanno dato un importante contributo alla cultura italiana ed europea della loro epoca e i cui studi costituiscono ancora oggi ...
Continua
Il pensiero e l'esperienza umana di Gioacchino da Fiore vengono collocati in questo libro di Luca Parisoli nella loro specifica e particolare dimensione meridiana, attraverso l'individuazione di una serie...
Continua
Il proposito del presente volume è quello di tratteggiare un percorso articolato del pensiero filosofico calabrese, il quale ha fornito notevoli contributi alla scienza italiana e continentale nei secoli XVI e XVII. ...
Continua
Dopo una prima formazione a Parghelia e a Tropea, Mariano Meligrana ha conseguito nel 1959 la laurea in Giurispru-denza a Napoli. Negli anni successivi ha coltivato interessi letterari e scritto racconti, poesie e recensioni collaborando con ...
Montauro, provincia di Catanzaro. E' qui che comincia questa affascinante lettura, in un paesino antico e piccolo che si affaccia alto sul mare Jonio. Un paesino quasi anonimo, non particolarmente noto alla grande storia.
Un interessante analisi su un particolare della Cappella Sistina che passa spesso inosservato. Riguarda un affresco che... al momento della realizzazione fu motivo di “scontro” tra Michelangelo e Giulio II.
Divagazioni Esoteriche è un testo che spazia dalla storia alla filosofia e che ci accosta ai miti, alle credenze e alla visione del mondo esoterico che spesso affascina per il senso del mistero cui è pervaso.