Categorie
Santina
Manieri è Dottore di Ricerca
in Etica e Storia della filosofia. In base ai suoi interessi filosofico-morali,
in qualità di Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi della
Calabria, ha sviluppato una ricerca volta a mettere in luce e valorizzare il
ruolo – spesso invece valutato come secondario o addirittura marginale – della
componente kantiana presente nella filosofia italiana. Ciò in particolare a
partire dall’indagine del neokantismonel periodo immediatamente post-unitario,
ed anzitutto nell’Italia meridionale: dove cioè più immediatamente poteva
irragiarsi l’influenza della Scuola hegeliana di Napoli centrata sulla figura e
il pensiero di Bertrando Spaventa. Intorno al neokantismo di Francesco
Fiorentino e Felice Tocco ha pubblicato diversi saggi e il volume Il ritorno a Kant e lo studio del
Rinascimento in Francesco Fiorentino e Felice Tocco, Pellegrini, Cosenza,
2006. In seguito si è occupata del neokantismo di Filippo Masci in Il soggetto morale tra filosofia e scienze.
L’etica di Filippo Masci nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento,
Napoli 2012.